Sei un impiantista?, Sei un impresario edile?

Quanto costa davvero una botola in cartongesso?

Posa della GIGAbotola

Se un prodotto costa meno a listino rispetto a un altro si risparmiano soldi, che finiscono dritti dritti nelle tue tasche o nella cassa della tua azienda. Giusto?

Ovviamente no. Tu, come imprenditore, sai bene che un’azienda non si manda avanti con superficialità, e che ogni prodotto o servizio ha una serie di costi accessori (o addirittura nascosti) che vanno ben oltre il prezzo sul catalogo.

Infatti, chissà quante volte ti è capitato di acquistare prodotti “convenienti” che poi, nel breve-medio termine, hanno dato un problema dietro l’altro facendoti rimpiangere ogni centesimo non investito in qualcosa di affidabile.

E quasi sicuramente ti è già capitato anche con le botole d’ispezione che hai scelto per i cantieri di cui ti occupi: quelle botole che sarebbero dovute essere un dettaglio nel progetto, ma che si sono rivelate una delle principali seccature.

Ma vediamo ancora più nel concreto quanti problemi danno le solite botole. Problemi coi quali hai già avuto a che fare o che, con ogni probabilità, ritroverai prima o poi.

PROBLEMA 1 – posa lunga = costo nascosto

Hai scelto la tradizionale botola in cartongesso, che risulta difficile e lunga da installare.

Una sola botola forse non incide in maniera evidente sulle spese complessive del cantiere, ma pensa a quanto tempo. si perde a posarne un numero considerevole. Un lavoro lungo e dispensioso che richiede almeno due persone per ogni posa: il costo del personale sale inutilmente e non potrai investirlo in altri lavori.

PROBLEMA 2 – errori in fase di ordine senza garanzie = costo nascosto

Il tuo fornitore ha sbagliato prodotto, devi rimandarlo indietro e farlo rifare.

In fase di ordine, quanto hai dovuto aspettare i fornitori prima di avere le botole pronte in cantiere, calcolando il tempo da te impiegato per consultare cataloghi su cataloghi senza la minima assistenza, le 24 ore (minimo) perché l’ordine venisse confermato e i giorni o le settimane per la realizzazione e spedizione?
E alla fine di tutto hai pure ricevuto la botola sbagliata.

In questo caso, in che modo sei tutelato?
Probabilmente, dovrai perdere altro tempo per mandare tu una e-mail, avvertire dell’errore e aspettare la nuova fornitura. E siccome la botola non è in cantiere nel giorno stabilito, dovrai ripianificare i lavori (ma tanto per farlo avrai moltissimo tempo, prima che il nuovo ordine arrivi…).

PROBLEMA 3 – contestazioni = costo nascosto

Hai finito il lavoro ma il tuo cliente non è contento e ti contesta il risultato finale a causa di imperfezioni o malfunzionamenti.

E così dovrai andare a vedere di persona di cosa si tratta (la botola non è complanare, non si apre, non si chiude, si sono formate crepe, ecc…) e poi rimandare la tua squada a sistemare.

Così perderai tempo, terrai occupate persone, mezzi e attrezzature per fare due volte lo stesso lavoro, anziché impiegare i tuoi sforzi in nuovi lavori e nuovi guadagni.

E nonostante tutto, il cliente non sarà soddisfatto nemmeno una volta sistemato il lavoro, visto il danno subito e il disagio di aver avuto un secondo cantiere in casa. Anche qui, la tua reputazione rischia ingiustamente di essere intaccata.

PROBLEMA 4 – danni durante l’uso della botola = costo nascosto

Ti chiama il cliente perché è caduta la botola, ha danneggiato un oggetto o magari urtato qualcuno. O semplicemente perché aprendola e richiudendola è saltata la finitura lungo i bordi del telaio.

Inutile dire che forse questa è l’ipotesi peggiore, anche dal punto di vista economico e di immagine. Eppure, come forse già sai, può succedere, a causa del suo peso eccessivo e degli scarsi sistemi di tenuta.

Quindi, quanto costa davvero una botola in cartongesso?

Oltre al costo del prodotto, bisogna aggiungere quello delle risorse umane, delle perdite di tempo e delle frustrazioni dovute alla scarsa assistenza e alle lunghe attese.

Le botole d’ispezione in cartongesso che vengono proposte su ampia scala, sono state una rivoluzione vent’anni fa, ma da allora sono rimaste uguali.

Ora pensa a una botola che si posa in metà del tempo, realizzata in un materiale innovativo che non solo la rende leggera, ma resistente al tempo, all’umidità e alle intemperie e ideale per le grandi dimensioni.
Pensa a una botola che si mimetizza perfettamente al soffitto e che permetta l’ispezione degli impianti senza brutte sorprese.
Pensa a una botola che fa davvero il suo lavoro di botola, ovvero nasconde l’impianto e ne permette anche una semplice ispezione quando necessaria.

Taggato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *